Warning: Use of undefined constant EMPTY_TRASH_DAYS - assumed 'EMPTY_TRASH_DAYS' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/ecclesiastico.cois.it/public_html/wp-content/plugins/generalstats/generalstats.php on line 434
Informazioni tecniche | Blog di Diritto Ecclesiastico Informazioni tecniche | Blog di Diritto Ecclesiastico
Scarica Adobe Flash Player

Informazioni tecniche


Immagino che tutti voi abbiate già utilizzato un blog e quindi le mie informazioni si limiteranno a poche regole.

A destra esiste la sezione dedicata ai link di servizio, in cui c’e’ la voce “Collegati”.

Se vi siete registrati, inserite il vostro nome utente e la password, se non vi siete già registrati, potete farlo nella pagina che si apre, utilizzando il collegamento “Registrati”.

Utilizzando Registrati, dovete fornire il vostro nome utente (quello del login, che puo’ essere diverso da quello che compare a firma negli interventi) e un indirizzo email valido. E’ NECESSARIO INSERIRE L’EMAIL ISTITUZIONALE. Procederò nel cancellare tutte le utenze che non rispettano questa condizione 😈

Se completate tutto correttamente, il programma vi dice di aver completato la registrazione e riceverete un’email contenente i vostri dati di accesso. Se non vi arriva in 5 minuti, provate a richiederlo dalla schermata di login. Se ancora non arriva, mandate una email a

ecclesiastico (at) zeus.giuri.unibo.it

blogdidirittoecclesiastico (at) gmail.com

specificando l’utente e l’email inserita. Appena possibile verificherò l’eventuale problema.

Reinserite l’utente e la password nella pagina che si è aperta e dovreste essere connessi.

La pagina che si apre vi offre la possibilità di gestisce alcuni settaggi, ma soprattutto di immettere alcuni dati che vi possono essere utili.

Volete tornare al blog? Il link in alto a sinistra (visualizza sito) vi riporterà al blog.

Ritornate all’articolo che volete commentare e scrivete nel box quello che pensate.

Alla fine, basta scegliere il bottone giusto e l’articolo sarà inserito.

Ah, i vostri colleghi potranno dire se il commento e’ piaciuto o meno selezionando le icone like/dislike  a lato. Avrete un feedback immediato!

Se rispondete ad una discussione iniziata dal Docente, ricordatevi di non superare le 4000 battute. Abbiamo installato una applicazione che dovrebbe contare i caratteri, ma non funziona se non avete abilitato il JavaScript. Se non scende, non preoccupatevi, se superate i 4000 caratteri, il vostro post verrà semplicemente tagliato a misura. Ricordatevi che 4000 caratteri sono tanti.

Allego documento di servizio.

Ulteriori informazioni tecniche, se richieste, saranno inserite come risposta di questa pagina.

Inoltre, sempre in questa pagina, vi chiedo di inserire ciò che vi siete accorti non funzionare o essere sbagliato. (Grazie!)

Aspetto news 🙂

Immagino che tutti voi abbiate già utilizzato un blog e quindi le mie informazioni si limiteranno a poche regole.

A destra esiste la sezione dedicata ai link di servizio, in cui c’e’ la voce “Collegati”.

Se vi siete registrati, inserite il vostro nome utente e la password, se non vi siete già registrati, potete farlo nella pagina che si apre, utilizzando il collegamento “Registrati”.

Utilizzando Registrati, dovete fornire il vostro nome utente (quello del login, che puo’ essere diverso da quello che compare a firma negli interventi) e un indirizzo email valido. E’ NECESSARIO INSERIRE L’EMAIL ISTITUZIONALE. Cambierò personalmente la password agli utenti che hanno inserito indirizzi non istituzionali, affinchè perdano la possibilità di utilizzare l’utente 😈

Se completate tutto correttamente, il programma vi dice di aver completato la registrazione e nella e-mail dovreste trovarvi un messaggio con la password. Se non vi arriva in 5 minuti, provate a richiederlo dalla schermata di login. Se ancora non arriva, mandate una email ad ecclesiastico (at) zeus.giuri.unibo.it specificando l’utente e l’email inserita. Appena possibile verificherò l’eventuale problema.

Rinserite l’utente e la password nella pagina che si è aperta e dovreste essere connessi.

La pagina che si apre vi offre la possibilità di gestisce alcuni settaggi, ma soprattutto di immettere alcuni dati che vi possono essere utili.

Volete tornare al blog? Il link in alto a sinistra (visualizza sito) vi riporterà al blog.

Ritornate all’articolo che volete commentare e scrivete nel box quello che pensate.

Alla fine, basta scegliere il bottone giusto e l’articolo sarà inserito.

Ah, i vostri colleghi potranno dire se il commento e’ piaciuto o meno selezionando le iconcine a lato. Avrete un feedback immediato!

Se rispondete ad una discussione iniziata dal Docente, ricordatevi di non superare le 4000 battute. Abbiamo installato una applicazione che dovrebbe contare i caratteri, ma non funziona se non avete abilitato il JavaScript. Se non scende, non preoccupatevi, se superate i 4000 caratteri, il vostro post verrà semplicemente tagliato a misura. Ricordatevi che 4000 caratteri sono tanti.

Ulteriori informazioni tecniche, se richieste, saranno inserite come risposta di questa pagina.

Inoltre, sempre in questa pagina, vi chiedo di inserire ciò che vi siete accorti non funzionare o essere sbagliato. (Grazie!)

Tenete conto che tendenzialmente nella vita faccio altro e mi scontro con questo strumento poche volte all’anno.

Aspetto news 🙂

lpiccini