Scarica Adobe Flash Player

Commento sentenza 44/1999 Tribunale di Verona

La ricorrente chiede, come le è consentito dal testo unico dello stato civile (r.d. 1238/1939), di sostituire il suo prenome “Immacolata” con il nome “Giulia”,  poiché il primo richiama la religione cattolica nella quale non si riconosce e che reputa incompatibile con i propri orientamenti ideali e politici.

Sostengo l’infondatezza del ricorso e la soluzione prospettata dal giudice circa l’utilizzo del nome “Giulia” come pseudonimo del quale la stessa  ricorrente ne ha provato l’uso perdurante. Secondo me ciò è sufficiente ad evitare quel rimando alla religione cristiano cattolica che la signora lamenta.

“La rettificazione degli atti di nascita è ammessa quando contengono nomi ridicoli o vergognosi o che recano offesa all’ordine pubblico, al buon costume o al sentimento religioso” e, nel caso in esame, a mio avviso, manca il requisito dell’offensività del nome Immacolata sia rispetto al sentimento religioso del singolo sia della collettività. Tuttavia, non ritengo soddisfacente la motivazione addotta dal giudice “Esso non può essere offeso dalla attribuzione del nome Immacolata, ricevendo invece in tal modo riconoscimento e omaggio, per il tributo portato alla divinità il cui credo è il più diffuso nella collettività nazionale, oltreché riconosciuto dallo Stato con i patti lateranensi prima e con il nuovo “Concordato” più di recente” perché è stata la stessa ricorrente a dire di non riconoscersi in tale credo e la non offensività del nome non può desumersi dalla maggiore o minore diffusione del credo cui rimanda, soprattutto in uno stato aconfessionale.

Inoltre, nell’ordinamento l’immutabilità del nome è anche stabilita nel pubblico interesse, “il divieto all’individuo di mutare arbitrariamente nome risponde all’esigenza della collettività di poter riconoscere un individuo, nella molteplicità dei rapporti che si intrecciano nel corso della sua vita, sempre con lo stesso nome”, pertanto, l’attribuzione del nome non è tesa a rispecchiare la personalità e il credo del singolo individuo, tanto che viene dato alla nascita.

Commento di uno studente

Correzione e commento del Prof. Cimbalo


Leave a Reply