Scarica Adobe Flash Player

Intervento di una studentessa

Durante la lezione di Mercoledì 7 ho reputato estremamente interessante il background culturale dell’ Albania, l’idea del “pluralismo” dei culti, e soprattutto il ruolo dominante che le differenze etniche e religiose hanno, ieri come oggi, nell’evoluzione storica e “legislativa” dei Paese dei vicini Balcani. Mi rendo conto anche dell’importanza, al fine di una comprensione completa della portata di tali fenomeni, della contestualizzazione in luce degli eventi attinenti la storia dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
Al contempo il tema in questione potrebbe essere definito sconfinato, e risultare quindi la mia una richiesta a dir poco vaga.
 
Per andare nello specifico reputerei molto interessante concentrarmi sull’analisi delle neonate Costituzioni, come ad esempio rispettivamente della Bulgaria e della Romania, del 1991, con un focus ovviamente sulle caratteristiche del diritto ecclesiastico.
 
Ugualmente il rapporto tra l’Albania e la confessione religiosa islamica suscita in me particolare interesse. Ho sempre trovato molto affascinante il connubio di una religione come l’Islam nel contesto “occidentale”: tralasciando il connotato mediatico e gli interessi economici che a mio parere, cavalcano l’onda dei fatti che negli ultimi anni sono “propinati al mondo” come realizzazione dell’ideologia islamica, reputo che sia un tema da analizzare e collocare in un certosino lavoro di studio del diritto ecclesiastico, della sociologia di certi contesti culturali, della rilevanza di fatti storici importantissimi nei quali “l’Occidente” ha un ruolo tutt’altro che marginale, e nell’analisi culturale che questi fatti hanno avuto.
 
Non ho l’ambizione di raggiungere capacità tali da riuscire a far mio un quadro simile, ma mi piacerebbe con il Suo aiuto effettuare un iter di studio durante il corso, utilizzando gli strumenti da Lei predisposti e imparando importanti nozioni sullo scrivere di temi politico-culturali.
 
Approfitto dell’ occasione per chiedere in che maniera mi è possibile condividere dei saggi in lingua inglese che ho avuto l’opportunità di scrivere durante il corso di Comparative Constitutionalism della professoressa Susanna Mancini: riguardano rispettivamente il “recente” fenomeno migratorio  in Europa con focus in Italia, e la libertà di espressione comparata in Stati Uniti e in Francia, con attenzione al ruolo della Corte Europea dei Diritti Umani. Mi propongo di selezionare le parti affini ad argomenti trattati a lezione: ad esempio molto interessante è stata la spiegazione dei modelli migratori e le politiche sociali in Inghilterra, Francia e Germania, tematica che ha già attratto largamente la mia attenzione in precedenza e sulla quale ho avuto il piacere di informarmi e cercare di scrivere un elaborato. 

1 Comment

  1. Giovanni Cimbalo

    Genyma studentessa, prendo atto con molto piacere dei suoi interessi e sono felice di aver suscitato la sua curiosità intellettuale e culturale.
    Le propongo di leggere il mio libro G. Cimbalo, Pluralismo confessionale comunità religiose in Albania, BUP, Bologna 2013 nonché il libro di K Petrova Ivanova, La Bulgaria e l’islam. Il pluralismo imperfetto dell’ordinamento bulgaro, Bup, Bologna 2015. Ambedue i volumi sono disponibili presso la Biblioteca di Dipartimento.
    Per quanto riguarda i suoi elaborati che Lei ritiene possano essere di interesse per i suoi colleghi o che lei vuole comunque far conoscere può utilizzare il Blog che è stato creato appunto per svolgere questa funzione.
    Sono a sua completa disposizione per discutere e approfondire qualsiasi argomento
    Ringraziandola per l’interesse

    Giovanni Cimbalo

Leave a Reply