Chiarimento sui patti lateranensi
Vorrei un chiarimento per quanto riguarda le modifiche dei patti lateranensi: se manca l’ accordo tra stato e chiesa per la modifica dei patti cosa succede ? Inoltre , nel matrimonio coram solis testibus, i nubendi manifestano semplicemente la volontà di sposarsi dinanzi ai testimoni ?
“Studente ignoto”
Sentitevi liberi di intervenire
Se manca l’accordo tra stato e chiesa i patti rimangono come sono e non possono essere modificati ne abrogati!
Le uniche soluzioni possibili per cambiare la normativa senza l’accordo della chiesa sono che vi sia una modifica della costituzione ex art 138 o che la corte costituzionale evidenzi l’incostituzionalità di una qualche norma, agendo di conseguenza con modifica/abrogazione/rilettura costituzionalmente orientata (quest’ultima se cambia quella che era stata l’interpretazione fino a quel momento cambia il diritto vivente senza cambiare la normativa vigente, che rimane la stessa).
Per quanto riguarda il matrimonio non posso aiutarti, non lo abbiamo affrontato a lezione (e non penso lo affronteremo) perchè non è argomento d’esame e non è nel programma.
Un appunto sul mio stesso intervento: in realtà la corte costituzionale penso abbia come unica via possibile la rilettura costituzionalmente orientata della norma.